fbpx

Sutt’u picu ru suli

Quando Fabrizio ci ha contattati la prima volta, non avevamo ancora idea che ci avrebbe proposto di realizzare il montaggio e la postproduzione del suo primo docu-film.

Quaranta minuti di natura, scalate e testimonianze sull’ancora semisconosciuto alpinismo in Sicilia: questo era l’ambizioso progetto di Fabrizio, che oltre ad aver realizzato le riprese del documentario, specialmente quelle spettacolari da drone, è anche alpinista dal 1974, autore di articoli e libri sull’attività ad alta quota e subacqueo… Nonché direttore della Scuola di Alpinismo di Palermo.

Cliente
Sutt'u picu ru suli
Data
2019
Sito web
Visita
01

UN DOCUMENTARIO SULL'ALPINISMO IN SICILIA

Il documentario non era ancora nato ma aveva già un nome: Sutt’u picu ru suli (il corrispettivo siciliano di “sotto il sole che batte”). Un titolo che esprimeva perfettamente l’idea del prodotto che volevamo realizzare.

La lavorazione del documentario è stata un interessantissimo viaggio che non solo ci ha arricchiti di nozioni tecniche e storiche sull’alpinismo in Sicilia, ma ci ha anche fatti emozionare grazie alle riprese di panorami bellissimi e antiche foto d’archivio, e sorridere grazie alle interviste e alla fiction che intervallano la narrazione vera e propria del film.

Degne di nota sono sicuramente l’intervista a Fosco Maraini, uno dei primi alpinisti attivi in Sicilia e padre della scrittrice Dacia, e le spettacolari immagini dell’eruzione dell’Etna del 2008.

ef453a114334387.60390cad49a6e
5f70ac114334387.60390cad4a25d
7f47ff114334387.60390cad48a52
200595114334387.60390cad4a6de
930594114334387.60390cad4ab28
8b8712114334387.60390cad48177
a53c2b114334387.60390cad49256
a4131d114334387.60390cad47c92
819fa7114334387.60390cad485b5

DOCU-IDENTITY

Per dare personalità al documentario abbiamo utilizzato uno stile “sportivo” e colorato, ideando una palette cromatica ad hoc e utilizzando per le parti scritte un font lineare moderno.

Oltre al montaggio in sé abbiamo quindi curato la scelta delle musiche, le grafiche, le animazioni e gli effetti presenti nel documentario.

02

UNA TIMELINE, MOLTI FORMATI

Una volta raggiunto il risultato che cercavamo, abbiamo curato l’ottimizzazione delle esportazioni necessarie alle proiezioni del filmato in giro per l’Italia, come per esempio la conversione in DCP 24fps @ 4k per il cinema, MP4 h264 @ fullHD per il web. Ma tutto è partito da qui:

03

RISULTATI

“L’esperimento” è riuscito, lasciando soddisfatti sia noi che Fabrizio, ma anche gli innumerevoli appassionati ed esperti che ci hanno fatto i loro complimenti per il prodotto realizzato e che hanno promosso il film ospitandolo in molti eventi in tutta Italia.

Sicuramente la soddisfazione più grande ce l’ha data la selezione ufficiale del nostro “Sutt’u picu ru suli” al Trento Film Festival 2019, che dagli anni Cinquanta è la più grande rassegna italiana di cinema sulla montagna. Qui “Sutt’u picu” è stato proiettato due volte con grande successo nella categoria Alp&Ism.

04

E IN FUTURO?

Fabrizio è sempre in movimento e recentemente abbiamo avuto modo di collaborare nuovamente con lui, stavolta insieme al giornalista Stefano Ardito, alla realizzazione del suo secondo film, Lazio Verticale. Un importante traguardo per la carriera di Fabrizio, considerando che nel 1986 aveva pubblicato il suo secondo libro per il CAI di Roma chiamato proprio “Lazio Verticale”.
A quanto pare, la nostra avventura con l’alpinismo non finisce qui!

05

TEAM

Creative Agency: Wider View

Client: Fabrizio Antonioli

Direction & Videomaking: Fabrizio Antonioli

Project Manager: Flavio Lenoci

Video editing & Postproduction: Veronica Arganese, Emanuele Dragone

Facciamoci due chiacchiere

Per informazioni, richieste di preventivo, collaborazioni o corsi, non esitare a scriverci!

Scrivici