Sutt’u picu ru suli
Quando Fabrizio ci ha contattati la prima volta, non avevamo ancora idea che ci avrebbe proposto di realizzare il montaggio e la postproduzione del suo primo docu-film.
Quaranta minuti di natura, scalate e testimonianze sull’ancora semisconosciuto alpinismo in Sicilia: questo era l’ambizioso progetto di Fabrizio, che oltre ad aver realizzato le riprese del documentario, specialmente quelle spettacolari da drone, è anche alpinista dal 1974, autore di articoli e libri sull’attività ad alta quota e subacqueo… Nonché direttore della Scuola di Alpinismo di Palermo.

UN DOCUMENTARIO SULL'ALPINISMO IN SICILIA
Il documentario non era ancora nato ma aveva già un nome: Sutt’u picu ru suli (il corrispettivo siciliano di “sotto il sole che batte”). Un titolo che esprimeva perfettamente l’idea del prodotto che volevamo realizzare.
La lavorazione del documentario è stata un interessantissimo viaggio che non solo ci ha arricchiti di nozioni tecniche e storiche sull’alpinismo in Sicilia, ma ci ha anche fatti emozionare grazie alle riprese di panorami bellissimi e antiche foto d’archivio, e sorridere grazie alle interviste e alla fiction che intervallano la narrazione vera e propria del film.
Degne di nota sono sicuramente l’intervista a Fosco Maraini, uno dei primi alpinisti attivi in Sicilia e padre della scrittrice Dacia, e le spettacolari immagini dell’eruzione dell’Etna del 2008.